5 NOVITÀ NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE & FOODSERVICE: LO SAPEVI CHE…

news horeca tendenze ristorazione

5 AGGIORNAMENTI DI SETTORE 2025

Ecco alcune tra le ultime notizie rilevanti per chi opera nel settore della ristorazione professionale, utili per orientare le scelte in termini di impianti, progettazione e investimenti.

1. Crescita della ristorazione veloce in Italia

Secondo il Deloitte Foodservice Market Monitor, il segmento del quick service restaurant (QSR) ha registrato tra il 2019 e il 2024 un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del +13,3%. Questa accelerazione è quasi doppia rispetto alla media globale. In Italia il foodservice vale circa 83 miliardi di euro nel 2024, confermando la centralità del settore, con forti opportunità per modelli scalabili. Ecco il link alla news originale

2. Stabilità prevista fino al 2029, con opportunità per il settore del pesce

Una ricerca del settore alimentare segnala che, sebbene la crescita complessiva della ristorazione in Italia si mantenga piatta fino al 2029, ci sono strategie operative specifiche che emergono come opportunità per chi lavora con pescato e acquacoltura. Il pesce viene visto come un segmento con margini di espansione, sia in termini di offerta che di integrazione nei menu. Ecco il link per saperne di più

3. Trend globali nel foodservice: sostenibilità, salute, esperienza

Il report presentato da SIGEP evidenzia che tra i trend dominanti per il futuro ci sono: maggiore attenzione alla salute e nutrizione, crescita delle alternative plant-based, e la formazione di un’esperienza globale nel foodservice, che comprende non solo il cibo ma la sostenibilità, l’etica, la provenienza degli ingredienti. I clienti richiedono menu trasparenti, locali che usano soluzioni tecnologiche e impianti efficienti, con minore impatto ambientale. Per l’articolo completo clicca qui.

4. Pressioni sui costi alimentari e sulle materie prime

Secondo dati dell’ISTAT rilanciati da HorecaNews, i prezzi alimentari in Italia hanno subito incrementi importanti negli ultimi anni, con effetti sul potere d’acquisto delle famiglie ma anche sulle marginalità per i ristoratori che non riescono sempre a traslare tali aumenti sui clienti. Questo spinge molti professionisti del settore a ottimizzare processi (tra cui cucine, ventilazione, estrazioni, riduzione degli sprechi) e investire in impianti più efficienti per gestire i costi operativi. Qui trovi tutte le info.

5. Innovazioni tecnologiche e sostenibilità come fattori chiave

I grandi player e le strutture emergenti nel settore Horeca stanno puntando su tecnologie che migliorano l’efficienza energetica, riducono i consumi e migliorano la qualità dell’aria nei locali. Ciò include impianti di ventilazione più performanti, filtri con migliori capacità filtranti, soluzioni antifuliggine, uso di materiali isolanti e accorgimenti per limitare le dispersioni termiche. Queste innovazioni non solo rispondono alle normative sempre più stringenti, ma diventano elementi distintivi per la qualità e l’immagine del locale sia interno che esterno. Per saperne di più ecco il link al contenuto originale.

Stai pensando di installare una nuova canna fumaria per il tuo ristorante?
Hai bisogno di una consulenza per la manutenzione della cappa?
Non sai che filtri scegliere per le tue esigenze?