PERCHÉ SCEGLIERE UN’AZIENDA CHE PROPONE IL SOPRALLUOGO GRATUITO
Quando un ristorante o una pizzeria deve installare un impianto o un dispositivo per l’evacuazione delle esalazioni di cucina — cappe, canne fumarie, ventilatori, filtri odori, abbattitori di grassi — è essenziale fare un sopralluogo prima di prendere decisioni definitive. Ars Fumi Verona offre sopralluoghi gratuiti come fase preliminare: scopriamo tutti i benefici che un gestore può ottenere da questo servizio.
1. Valutazione precisa dello stato esistente
Un sopralluogo consente a tecnici competenti di verificare direttamente il locale, la cucina, le vie di fuga dei fumi e odori. Si osservano:
- la disposizione della cucina (forni, griglie, piani cottura) e dove si generano fumi e vapori;
- l’esatto percorso che le canalizzazioni dovranno seguire, le altezze del tetto, i punti di uscita;
- le condizioni strutturali dell’edificio: pareti, copertura, spazio disponibile, materiali;
- l’eventuale presenza di impianti già esistenti o ostacoli (antenne, linee elettriche, vincoli estetici).
2. Scelta tecnologica e di prodotto più adatta
In base ai rilievi fatti, il tecnico può consigliare:
- il tipo di canna fumaria (monoparete o doppia parete, acciaio inox, grado di resistenza al calore);
- il ventilatore centrifugo più adatto: potenza, portata, pressione, tipo di pale;
- i filtri da utilizzare: filtri di grassi, filtri odori, se necessario abbattitori di fuliggine o odori;
- se è opportuno includere cappe aspiranti, sistemi di raffreddamento/compensazione dell’aria, elementi di abbattimento odori;
- eventuali accorgimenti estetici e normativi, soprattutto in zone protette o centri storici.
3. Stima dei costi reali e trasparenza
Uno degli aspetti più utili del sopralluogo gratuito è che permette di stabilire un preventivo concreto, basato sulla realtà dell’intervento. Si valutano:
- materiali necessari;
- lunghezza della canna, diametri, curve;
- trasporti, montaggio, accessibilità;
- eventuali permessi o pratiche burocratiche;
- tempistiche d’installazione.
Questo elimina sorprese in corso d’opera, costi nascosti, errori di valutazione che possono far lievitare il budget.
4. Conformità normativa e autorizzazioni
- verifica se sono necessari permessi comunali, nulla osta della soprintendenza o enti locali;
- controllo delle norme antincendio, sanitarie, ambientali, della conformità dei materiali;
- accertamento che il sistema di evacuazione soddisfi le norme locali su odori, emissioni, dispersione dei fumi;
- redazione della documentazione necessaria per eventuali autorizzazioni o certificazioni.
5. Evitare ritardi, errori e rilavorazioni
- progettare bene sin dall’inizio evita che ci siano modifiche in corso d’opera, smontaggi o adattamenti costosi;
- capire le difficoltà logistiche (accesso, posizionamento, spazi ristretti) per preparare quanto serve;
- prevenire la scelta sbagliata di prodotto: un ventilatore sottodimensionato, una canna fumaria mal posizionata, una soluzione estetica non accettata dalle autorità.
6. Benefici per l’immagine e il servizio
- un impianto ben fatto garantisce odori più contenuti, ambiente più confortevole per clienti e staff;
- maggiore affidabilità operativa: meno guasti, meno interruzioni;
- rispetto delle regole dà credibilità, soprattutto se il locale è soggetto a controlli;
- la percezione da parte dei clienti migliora se l’ambiente è pulito, privo di fumi, ben ventilato.
Il sopralluogo gratuito è molto più che una cortesia commerciale: è un passaggio strategico che permette al gestore di un’attività di ristorazione di capire cosa serve realmente, come, con quali costi, e con quali vincoli. È un investimento di trasparenza, sicurezza e buon funzionamento. Ars Fumi Verona offre questo servizio per accompagnare ogni cliente nella scelta ottimale del prodotto per l’evacuazione delle esalazioni di cucina, garantendo che il sistema sia efficiente, conforme, esteticamente adeguato e duraturo.